Vescicole extracellulari (EV) – Microvescicole (MV)

Nel corso della normale omeostasi, tutte le cellule rilasciano vescicole extracellulari (EV) nel sangue, a seconda del contesto fisiologico e patologico presente. Le vescicole extracellulari (EV) svolgono un ruolo importante nella comunicazione intercellulare, nell'omeostasi dei tessuti, nella differenziazione cellulare, nonché nello sviluppo e nel rimodellamento degli organi.

I tipi più noti di vescicole extracellulari (EV) sono probabilmente le microvescicole e gli esosomi, ma ne esistono molti altri, in particolare quelli di piccole dimensioni e ad alto potenziale trombotico, che sono stati classificati in base a vari criteri.

Poiché la concentrazione e la composizione delle EV variano con il decorso di una particolare patologia, le EV hanno potenziali applicazioni cliniche, tra cui la diagnosi della trombosi. 

Tuttavia, il rilevamento, la quantificazione e l'isolamento delle vescicole extracellulari sono operazioni complesse.

Cell releasing extracellular vesicles