Il test della funzione piastrinica mediante aggregometria a trasmissione di luce (LTA) è stato introdotto nel 1962 da Born e O'Brien. Questo test rimane il gold standard.

Aggregometria a trasmissione di luce
Utilizzando la Light Transmission Aggregometry (LTA), l'aggregazione piastrinica viene valutata misurando le variazioni nella trasmissione della luce dopo l'aggiunta di agonisti piastrinici al PRP (Plasma Ricco di Piastrine).

L'aggregometria piastrinica con LTA è indicata in diverse situazioni cliniche:
- per diagnosticare difetti della funzione piastrinica che predispongono i pazienti a sintomi emorragici
- per controllare i concentrati piastrinici preparati per la trasfusione
- per documentare gli effetti del trattamento con farmaci antiaggreganti piastrinici.
LTA può essere utilizzato anche per lo studio della VWD mediante test RIPA o per la conferma della HIT.

Test di funzionalità piastrinica nella pratica clinica

(Gresele P, Harrison P, Gachet C, Hayward CPM, Kenny D, Mezzano D, Mumford AD, Nugent D, Nurden AT, Cattaneo M. Diagnosis of inherited platelet function disorders: guidance from the SSC of the ISTH. J. Thromb Haemost 2015; 13 (2): 314 -322.)
Il tromboaggregometro
Un'offerta completa che semplifica il test della funzione piastrinica!
Utilizzando la tecnologia gold standard – l'aggregometria a trasmissione di luce (LTA) – per la diagnosi di un'ampia gamma di disturbi piastrinici acquisiti ed ereditari, gli aggregometri TA 4-V3 o TA 8-V3 rappresentano una scelta preziosa per l'esplorazione di prima linea dei disturbi della funzione piastrinica.
Grazie all’utilizzo della lunghezza d’onda a infrarossi, il TA 4-V3 o TA 8-V3 riducono significativamente il numero di plasmi scartati, garantendo risultati più affidabili.
Con la possibilità di gestire fino a 8 pazienti in parallelo, un software intuitivo e un pannello completo di agonisti IVD e validati, rappresentano la scelta ideale per chi punta a massimizzare la produttività senza rinunciare alla qualità.
La registrazione in tempo reale, la tracciabilità dei reagenti e la cronologia dei pazienti rendono il TA 4-V3 o TA 8-V3 una scelta preziosa per l'affidabilità.
Il TA 4-V3 o TA 8-V3 è la scelta ideale per chi desidera semplicità con la connessione remota, per visualizzare, analizzare, commentare, salvare ed esportare i risultati dei pazienti da remoto.
Per ulteriori informazioni sui test di funzionalità piastrinica
Scarica la brochure sulla linea per l'aggregazione piastrinica
Scarica l'opuscolo sui test di funzionalità piastrinica
Guarda il webinar Stago sui test clinici di funzionalità piastrinica
Per ordinare il manuale pratico sulle piastrine, contatta i tuoi rappresentanti locali